
4 LUGLIO 2019
VODAFONE THEATRE
Via Lorenteggio 240, Milano

Per la prima volta, oltre alla celebrazione dei DMA Awards Italia, un pomeriggio ricco di contenuti con relatori d’eccezione. A seguire concerto de

Ingresso gratuito previa registrazione fino ad esaurimento posti.




PROGRAMMA
14.30 – Accoglienza
15.00 – Ivan Ortenzi, BIP
15.20 – Growth is the new Black
Il Growth Hacking è una disciplina che permette di capire come accelerare la crescita di un business in maniera sostenibile. Nato in Silicon Valley una decina di anni fa e applicato da colossi come Facebook, Dropbox, Instagram e altri, negli ultimi anni è letteralmente esploso ed è stato adottato da aziende di ogni tipo: da Coca-Cola a IBM, passando per Heineken, Colgate e Transavia. Alla base della metodologia del Growth Hacking vi sono il pensiero laterale, la creatività, la sperimentazione, l’analisi dei dati e la continua interazione di strategie e modelli di business.
Andrea Roberto Bifulco, STARTUP GRIND
15.40 – Tavola Rotonda su Codice Condotta Privacy
16.10 – Open Innovation e Data Ultilisation: l’innovazione nasce sempre dall’intersezione tra brand e consumatore
Definire la digital brand strategy di un’azienda significa mettere al centro l’utilizzo del dato, sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione. Ma non solo. I confini tra brand e consumatore si fanno più permeabili e gestire la customer experience significa lasciare che il flusso delle idee e informazioni si muova in entrambe le direzioni. La nuova cultura in azienda deve presentare il giusto mix fra informazione sul dato e creatività.
Denis Balbo, Naos
16.30 – Come una azienda automobilistica affronta l’opportunità del data marketing
FCA, come gran parte delle aziende, ha dovuto gestire nel corso dell’ultimo decennio la sfida della progressiva digitalizzazione di gran parte dell’esperienza cliente con i brand. Questo percorso ha comportato una crescente ed esponenziale disponibilità di dati di interazioni con i clienti che, non senza qualche difficoltà, l’azienda ha cercato di capitalizzare per indirizzare i propri investimenti e decisioni. Fabio ripercorrerà quindi i diversi approcci che si sono seguiti nel tempo nella ricerca di una sempre maggiore comprensione dei comportamenti dei clienti ed una sempre maggiore capacità di sfruttare al meglio i dati per l’ottimizzazione delle attività di marketing e sales.
Fabio Borney, FCA
16.50 – Il caso WECHAT
Il sistema digitale cinese si diversifica da quello occidentale per numerosi aspetti, alcuni dei quali incidono fortemente nel recupero e nell’utilizzo dei dati sugli utenti da parte delle aziende consumer: da una parte il mercato di provider tecnologici, dall’altra le abitudini di consumo digitale della popolazione cinese, infine l’interazione tra online e offline. Il caso WeChat.
Enrico Plateo, WECHAT
17.10 – Fabio Carsenzuola, EUROP ASSISTANCE ITALIA
17.30 – PSD2: primo assalto al “tesoro Bancario”
Perché la PSD2, data la sua portata non limitata al solo sistema finanziario, può essere la scintilla in grado di innescare una profonda e radicale trasformazione del business model bancario?
Antonio Fratta Pasini, CHEBANCA!
18.30 – Cocktail Dinner
20.00 – Premiazione DMA Awards Italia.
A seguire, concerto de
Ingresso gratuito previa registrazione fino ad esaurimento posti.


